Termini e condizioni generali di licenza d’uso del Software
Condizioni d'uso di Office Enterprise
Condizioni d'uso di Office Enterprise

Termini e condizioni generali di licenza d’uso del Software
onOffice Italia s.r.l.

1. Premessa e documenti contrattuali

1.1 Il Fornitore sviluppa e distribuisce un software di gestione e marketing per agenti immobiliari; in particolare, il Fornitore mette a disposizione dei propri clienti per un periodo di tempo predeterminato un software cloud, che può essere utilizzato tramite accesso online via internet.

1.2 Le presenti condizioni generali (nel seguito “Condizioni Generali”) disciplinano tutti i contratti di utilizzazione di software e/o materiali e/o servizi connessi, ivi compresi gli aggiornamenti e/o gli sviluppi (nel seguito per indicarli congiuntamente in breve: il “Software”) tra onOffice Italia s.r.l. (nel seguito: il “Fornitore”) e l’utilizzatore del Software (nel seguito: il “Cliente”) indipendentemente dal fatto che il Fornitore e il Cliente (di seguito congiuntamente: le “Parti”) abbiano richiamato o meno nel contratto le presenti Condizioni Generali.

1.3 Tutti i rapporti contrattuali tra Fornitore e Cliente sono regolamentati dalle presenti Condizioni Generali come eventualmente modificate dall’Offerta commerciale accettata dal Cliente, nel senso che in caso di discordanza prevalgono le pattuizioni di cui all’Offerta commerciale firmata dal Cliente.

1.4 Le Condizioni Generali e l’Offerta commerciale accettata dal Cliente (di seguito congiuntamente indicati come il “Contratto”) costituiscono le fonti uniche di regolamentazione dei rapporti tra le Parti, eventuali modifiche e/o integrazioni al Contratto potranno essere apportate esclusivamente in forma scritta a pena di nullità.

1.5 Le parti concordano che l’eventuale tolleranza a violazioni delle clausole del Contratto non potrà in nessun modo essere interpretata quale modifica dello stesso e/o rinunzia ad esercitare i diritti e/o le facoltà ad esso collegate o conseguenti.

2. Documenti non contrattuali

2.1 Le immagini, i disegni, le caratteristiche e i prezzi del Software e tutti gli altri dati presenti nel sito web del Fornitore, nei social media, nei cataloghi, nei listini, nei prospetti, nelle circolari, nelle illustrazioni e negli annunci pubblicitari hanno carattere meramente indicativo e approssimativo, possono non essere aggiornati e comunque non hanno alcuna efficacia vincolante nei confronti del Fornitore, né possono costituire offerta contrattuale.

2.2 Le informazioni sulle caratteristiche del Software, i dati tecnici, le specifiche e le descrizioni del Software, ed ogni altra informazione attinenti agli stessi, se non riportate espressamente nel Contratto, così come i documenti non analiticamente richiamati e allegati allo stesso, devono intendersi diretti esclusivamente a presentare approssimativamente le relative prestazioni e non sono contrattualmente vincolanti per il Fornitore. Essi non possono in alcun modo essere considerati una garanzia o una qualità garantita.

2.3 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare e migliorare in qualsiasi momento e senza alcun preavviso la presentazione o l‘aspetto (Graphical User Interface -GUI-, design e/o contenuto, pubblicità, ecc.) del Software oggetto del Contratto, anche ottimizzando alcune funzionalità, con il solo obbligo di darne successiva comunicazione via newsletter al Cliente qualora si tratti di modifiche sostanziali che ne possano rallentare la facilità di fruibilità (userfriendly).

3. Oggetto del Contratto

3.1 L’oggetto del Contratto stipulato con il Cliente regolamenta la messa a disposizione del Software da parte del Fornitore, per l‘utilizzo del medesimo da parte del Cliente via internet secondo le caratteristiche e i limiti indicati nell’Offerta commerciale firmata dal Cliente.

3.2 Tutti i Contratti, salva deroga contenuta nell’Offerta commerciale, garantiscono 30 (trenta) minuti di assistenza telefonica al mese per utente, le ore non utilizzate dal Cliente nel mese di riferimento non possono essere cumulate e fruite nei mesi successivi.

3.3 Il Software fornito resta di proprietà del Fornitore, senza che il Contratto implichi in alcun modo la vendita e/o la cessione del Software originale e/o del codice sorgente.

3.4 Non rientrano tra i servizi compresi nel corrispettivo del Contratto l’installazione e la manutenzione del collegamento dati tra il Software fornito e i sistemi informatici del Cliente, che rimane unico ed esclusivo responsabile della regolare funzionalità dei propri accessi ad Internet, dei percorsi di trasmissione e di tutti gli strumenti informatici necessari (quali, a mero titolo esemplificativo, computer, hardware e software). Il Cliente sarà tenuto a verificare costantemente l’idoneità dei propri sistemi hardware, software e di rete (ivi inclusi gli eventuali aggiornamenti e/o sviluppi), in particolare di poter godere di un’adeguata larghezza di banda e qualità dei servizi, sia nella rete locale e sia sulla linea dell‘operatore di rete; pertanto il Fornitore non sarà in alcun modo responsabile in caso di mancato o non corretto funzionamento del Software e/o della mancata o non corretta erogazione di parte dei servizi ad esso collegati che derivino dall’inidoneità dei sistemi hardware, software e/o di rete del Cliente o comunque per fatto del Cliente o dei suoi collaboratori.

4. Godimento del Software

4.1 Per tutta la durata del Contratto, il Fornitore si obbliga a mettere il Software a disposizione del Cliente via Internet attraverso i browser più diffusi, e cioè: Google, Safari, Firefox e Opera.

4.2 Il Cliente, con l’accettazione dell’Offerta commerciale, dichiara di aver ricevuto esaustive informazioni sul Software, inclusa la possibilità di utilizzarlo grazie ad un accesso gratuito per un lasso di tempo sufficiente a testarlo, di averlo trovato di suo gradimento e in ogni caso idoneo all’uso in relazione alla propria impresa ed alla sua attività
professionale. Il Fornitore non è tenuto ad alcun miglioramento del Software anche in caso di sopravvenuti cambiamenti tecnici rilevanti per il mercato.

4.3 In caso di utilizzo delle interfacce di un portale (ad es. Immobiliare.it, Casa.it, Idealista.it, ecc.) all‘interno del Software, il Fornitore garantisce la possibilità del Software di trasferire i dati ai portali per quanto di sua competenza, salvo che l’impossibilità del trasferimento dei dati derivi da scelte commerciali o tecniche dei portali stessi successive alla conclusione del Contratto e tecnicamente non risolvibili dal Fornitore o la cui risoluzione importi procedure eccessivamente onerose.

4.4 Il Cliente deve sempre verificare autonomamente se il caricamento dell’annuncio è andato a buon fine. Il Fornitore non garantisce l’effettiva trasmissione dei dati al portale prescelto, né tantomeno il controllo circa l’assenza di errori di caricamento e/o trasmissione da parte del Cliente.

4.5 Il Fornitore mette a disposizione del Cliente un filtro antispam per le e-mail in arrivo. Il Cliente è, in ogni caso, obbligato a controllare le proprie caselle di posta elettronica nel Software per verificare la presenza di messaggi di spam e/o di messaggi da qualificare quali spam.

4.6 Per mantenere efficiente il server, le e-mail nella cartella “Spam” vengono automaticamente cancellate dopo 7 (sette) giorni dal ricevimento, mentre le e-mail nella cartella “Cestino” sono automaticamente cancellate dopo 30 (trenta) giorni.

4.7 Il Cliente si impegna ad utilizzare il Software in conformità con la normativa vigente, anche in tema di protezione dei dati, in particolare ad un uso corretto dell’invio di messaggi a scopi pubblicitari e in ogni caso a evitare lo spamming (invio indiscriminato, senza il consenso del destinatario, di messaggi di posta elettronica e/o newsletter).

5. Spazio di archiviazione online

5.1 Il Fornitore mette a disposizione del Cliente, su un server, uno spazio di archiviazione destinato a memorizzare esclusivamente i dati inerenti alla sua attività professionale.

5.2 Il Cliente si impegna, in ogni caso, a non memorizzare sullo spazio di archiviazione messogli a disposizione dati che i) abbiano contenuti politici, ideologici, religiosi, xenofobi, discriminatori, sessisti o comunque offensivi per persone o gruppi di persone; ii) violino la legge; iii) violino in qualunque modo diritti di terzi. Il Cliente risponderà anche di
ogni violazione compiuta dal singolo utente e si impegna a garantire, manlevare e tenere indenne il Fornitore da ogni e qualsivoglia azione e/o pretesa da parte di terzi, compresi i suoi collaboratori a qualsiasi titolo.

5.3 Il Cliente si impegna espressamente a memorizzare i dati entro e non oltre i limiti risultanti dalle specifiche tecniche indicate nell’Offerta commerciale allegata; per “Memoria illimitata”, di cui all’Offerta commerciale, deve intendersi 100GB per ogni utente, cioè sino ad un massimo di 100GB moltiplicato per il numero di utenti.

5.4 Qualora lo spazio di memoria non risulti più sufficiente per memorizzare i dati, il Fornitore ne informa per iscritto il Cliente, il quale, in base alla disponibilità, ha facoltà di ampliare lo spazio di archiviazione, previo pagamento di un corrispettivo concordato tra le Parti per iscritto.

5.5 Qualora il Cliente utilizzi lo spazio di archiviazione per motivi estranei al Contratto o comunque in quantità superiore a quella acquistata, il Fornitore lo inviterà per iscritto a eliminare il materiale non pertinente al Contratto e/o a ridurre l’archivio in misura pari alla quota acquistata; in difetto di adempimento entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione sarà dovuto un corrispettivo pari a € 10,00 al mese per ogni GB utilizzato in più rispetto a quelli indicati nell’Offerta commerciale.

5.6 Il Fornitore adotta, per quanto di sua competenza, tutte le precauzioni e le misure di sicurezza utili per evitare la perdita dei dati del Cliente e l‘accesso non autorizzato ai dati da parte di terzi.

5.7 Il Cliente è l’esclusivo responsabile dell‘inserimento e della conservazione dei dati inseriti nello spazio di archiviazione anche al fine dell‘utilizzo degli strumenti oggetto del Contratto.

5.8 Il Cliente si obbliga ad informare per scritto e immediatamente il Fornitore in merito a qualsiasi perdita di dati, in modo tale che possa essere ripristinato il backup più recente; se la perdita dei dati è imputabile al Cliente, il Fornitore procederà, nei limiti del possibile, al recupero dei dati previa accettazione del preventivo della relativa prestazione da parte del Cliente.

5.9 Il Cliente concede al Fornitore tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per l‘esecuzione del Contratto, in particolare per quel che riguarda i dati che trasferisce nello spazio di memoria messo a disposizione in relazione all‘utilizzo del Software; tali diritti e autorizzazioni includono il diritto del Fornitore di effettuare regolarmente il backup dei dati, di renderli accessibili via internet e, in caso di richiesta, di copiarli e trasmetterli a questo scopo. Il Fornitore omaggia sempre al Cliente la prima copia del backup in formato SQL, mentre le successive sono ordinabili a condizioni economiche da concordare.

5.10 In ogni caso, il Cliente rimane l‘unico proprietario dei dati e può esportarli in qualsiasi momento come file CSV dal Software (download). In particolare, in seguito alla cessazione per qualsiasi motivo del Contratto, il Cliente può richiedere gratuitamente la cancellazione di tutti i dati che riguardano la sua attività oppure, a condizioni economiche da concordare (qualora non sia la prima copia, come su indicato), ordinare un backup finale.

5.11 Il Cliente non può tentare, anche per il tramite terzi, di recuperare informazioni o dati senza autorizzazione del Fornitore dallo spazio di archiviazione.

5.12 Il Cliente, prima di archiviare i propri dati, è obbligato a verificare la presenza di virus e/o di altri componenti dannosi, trattandosi di un tipo di controllo a cui il Fornitore non è contrattualmente tenuto. Qualora il Cliente ometta i controlli sarà responsabile di ogni danno provocato dalla sua omissione, anche a terzi.

5.13 Il Cliente riconosce espressamente il diritto del Fornitore di bloccare temporaneamente e immediatamente l‘accesso da parte del Cliente e di ogni utente al Software e ai suoi dati in caso di violazione, da chiunque realizzata, di uno degli obblighi previsti dall’art. 5 ai commi 5.1, 5.2,5.3, 5.4, 5.11 e 5.12 delle Condizioni Generali. L’interruzione dell’accesso al Software non fa venir meno l’obbligo di pagare regolarmente i canoni mensili maturati durante l’interruzione.

5.14 Qualora l’inadempimento agli obblighi di cui ai commi 5.1, 5.2,5.3, 5.4, 5.11 e 5.12 delle Condizioni Generali perduri oltre un termine perentorio comunicato per iscritto dal Fornitore, quest’ultimo avrà facoltà di risolvere con effetto immediato e di diritto il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c, a mezzo di comunicazione scritta. In
caso di risoluzione sarà dovuta una penale pari al corrispettivo ancora dovuto sino al termine del Contratto, salvo il risarcimento del maggior danno.

5.15 In ogni caso di violazione da parte del Cliente degli obblighi di cui ai commi 5.1, 5.2 e 5.12 il Fornitore ha diritto di cancellare i dati in questione

6. Modalità di utilizzo del software – numero utenze attivabili

6.1 In seguito alla conclusione del Contratto, il Cliente riceverà dal Fornitore i dati di accesso al Software.

6.2 Il Cliente non può, anche per il tramite di terzi, interferire, modificare, alterare il Software o penetrare in reti di dati non autorizzate dal Fornitore.

6.3 Il Cliente può creare utenti all‘interno del Software che ne utilizzino le funzionalità solo e soltanto nel limite numerico massimo indicato nell’Offerta commerciale, salvo l’acquisto, a prezzo da concordare, di ulteriori utenze.

6.4 Possono essere registrate come utenti solo le persone fisiche che lavorino per il Cliente in forza di contratto scritto (dipendenti, collaboratori e ausiliari) o, se società, che siano soci, utilizzando sempre il nome ed il cognome delle stesse. Il Cliente garantisce l‘identità degli utenti come indicata e ne documenta i dati-utente in una directory dei propri utenti registrati (“named user“), insieme al rispettivo codice di accesso. Ogni utenza deve corrispondere ad una sola persona fisica, che la deve usare in modo esclusivo e permanente, essendo vietato suddividere una utenza tra più persone fisiche.

6.5 L’utilizzo di un’utenza da parte di soggetto diverso da quello a cui è intestata ne causerà la chiusura immediata, con impossibilità di utilizzo, salvo che il Cliente abbia preventivamente documentato nell‘elenco degli utenti registrati un nuovo nominativo, segnalando, per iscritto, al Fornitore che il precedente utente non lavora più per la sua azienda o non è più socio; per ogni giorno di utilizzo del Software da parte di un utente non autorizzato sarà dovuta una penale di Euro 50,00, salvo il risarcimento del maggior danno, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1382 c.c..

6.6 Il Cliente si obbliga a far rispettare ai propri utenti tutte le disposizioni e gli obblighi contenuti nel Contratto, e risponderà in ogni caso di qualsiasi comportamento illecito degli stessi.

7. Diritti di utilizzo del Software – divieto di cessione del Contratto e di utilizzo da parte di terzi

7.1 L‘utilizzo del Software è consentito al Cliente solo per la sua attività lavorativa e non per scopi ad essa estranei, e, in ogni caso, nei limiti di durata e secondo le modalità indicate nel Contratto.

7.2 Il Contratto non prevede alcuna esclusiva in capo al Cliente circa l’utilizzo del Software, nel senso che il Fornitore potrà commercializzare lo stesso prodotto con altri soggetti, anche in concorrenza con il Cliente.

7.3 Il Cliente non può cedere il Contratto, trasferirne in qualsiasi modo il godimento o permetterne comunque l’utilizzo a terzi, salva autorizzazione scritta del Fornitore.

7.4 Il Cliente è tenuto a mantenere segreti i dati di accesso al Software e comunque a non renderli accessibili a terzi, così come ad impedire l‘accesso non autorizzato di terzi alle aree protette del Software, adottando tutte le opportune precauzioni.

7.5 In tutti i casi in cui il Cliente, in violazione delle clausole che precedono, consente l‘utilizzo del Software da parte di terzi, dovrà fornire immediatamente al Fornitore tutte le informazioni necessarie per identificare il terzo ed è tenuto a pagare al Fornitore, a semplice richiesta, una penale di Euro 500,00 per ogni giorno di utilizzo non autorizzato, fermo restando il diritto del Fornitore al risarcimento del danno ulteriore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1382 c.c.

7.6 Il Cliente non può riprodurre, eseguire copie o sfruttare comunque il Software o parti di esso, in qualsiasi modo e con qualsiasi forma contrattuale.

8. Interruzione dell’accessibilità del Software

8.1 Il Software per sua natura necessita di periodici adeguamenti, modifiche e aggiornamenti, che possono determinare, al pari degli interventi per eliminare eventuali malfunzionamenti e/o bug, un‘interruzione temporanea dell‘accessibilità al servizio da parte del Cliente, tali interruzioni conseguentemente non sono considerate come fermi macchina e non danno diritto ad alcuna pretesa di carattere economico da parte del Cliente.

8.2 In ogni caso, quando possibile, il Fornitore informerà il Cliente della sospensione 7 (sette) giorni prima dell‘inizio, comunicando anche la sua presumibile durata.

9. Corrispettivo

9.1 Il corrispettivo di cui al Contratto è unitario e può essere corrisposto in rate mensili, con scadenza perentoria il 1° giorno lavorativo di ogni mese, secondo le modalità indicate nell’Offerta commerciale.

9.2 Il pagamento avverrà tramite addebito diretto SEPA previa compilazione dell’apposita modulistica o con la diversa modalità concordata dalle parti in fase di sottoscrizione dell’Offerta commerciale.

9.3 Le fatture sono emesse esclusivamente in forma elettronica; una copia di cortesia è inviata a mezzo e-mail all‘indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente.

9.4 Tutti i corrispettivi di cui al Contratto devono intendersi IVA esclusa, che verrà applicata nella misura in vigore al momento del pagamento.

9.5 Eventuali servizi e prestazioni aggiuntive rispetto a quelle espressamente indicate nel Contratto e fornite gratuitamente dal Fornitore possono essere interrotte da quest’ultimo in qualsiasi momento, senza che da ciò derivi il diritto del Cliente ad una riduzione del corrispettivo, o rimborso, o indennità o risarcimento di sorta.

9.6 In caso di mancato o ritardato pagamento di una qualsiasi somma dovuta ai sensi del Contratto tutti i costi sostenuti dal Fornitore – e documentabili su richiesta – saranno posti a carico del Cliente (es. addebiti bancari per mancato incasso di un pagamento rateale) e il Cliente decadrà automaticamente dal beneficio del termine ai sensi dell’art. 1186 c.c., conseguentemente il Fornitore avrà il diritto di esigere immediatamente l’intero corrispettivo pattuito, salva l’applicazione degli interessi di mora nella misura prevista dal d.lgs. 231/2002. In tal caso, il Fornitore avrà altresì diritto di: (i) bloccare l‘accesso del Cliente al Software e ai suoi dati e sospendere immediatamente ogni prestazione dovuta ai sensi del Contratto sino al pagamento del corrispettivo insoluto; e/o (ii) di risolvere anticipatamente il Contratto mediante semplice comunicazione scritta ai sensi dell’art. 1456 c.c.

9.7 In deroga a quanto previsto dall’art. 1460 c.c., il Cliente non potrà opporre al Fornitore alcuna eccezione di inadempimento al fine di evitare e/o ritardare il pagamento del corrispettivo ai sensi dell’art. 1462 c.c.

10. Durata

10.1 Il Contratto è concluso e inizia a produrre effetti a decorrere dalla data di ricevimento dell’Offerta commerciale sottoscritta dal Cliente e ha una durata di ulteriori 24 (ventiquattro) mesi a decorrere dal 1° del mese successivo a quello di ricevimento dell’Offerta commerciale sottoscritta.

10.2 Il Contratto, dopo la scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno di ulteriori 12 (dodici) mesi, salvo disdetta, che ciascuna delle parti può comunicare all’altra, a mezzo comunicazione raccomandata AR o PEC, che deve pervenire nel rispetto del periodo di preavviso di almeno 3 (tre) mesi prima della scadenza.

11. Segnalazione di problematiche

11.1 In caso di malfunzionamenti, guasti funzionali o compromissioni degli strumenti oggetto del Contratto, il Cliente è tenuto a informare per iscritto, immediatamente e nel modo più preciso possibile, il Fornitore; in mancanza, il Fornitore non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile di alcun danno e/o pregiudizio. Se, per rimediare al malfunzionamento, si rende necessario l‘accesso tramite manutenzione a distanza, il Cliente consentirà al Fornitore tale accesso.

11.2 Se, dopo la segnalazione di guasto e/o malfunzionamento (secondo quanto previsto al punto che precede), risulta che non vi è stato alcun malfunzionamento del Software, il Cliente è obbligato a pagare l’intervento al Fornitore con una tariffa di €. 59,00 all’ora.

12. Garanzie e responsabilità del Fornitore

12.1 Il Fornitore garantisce che il Software rispetta tutte le norme vigenti.

12.2 Il Fornitore garantisce che eventuali problemi di funzionamento del Software saranno risolti entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) da quando perviene la segnalazione scritta del Cliente, che deve garantire una piena collaborazione (es. disponibilità telefonica, riscontro in giornata alle e-mail, ecc.) con il Fornitore e/o i suoi collaboratori. La garanzia di risoluzione delle problematiche entro i tempi indicati è inoltre condizionata al corretto utilizzo del Software e vale solo per problemi inerenti esclusivamente al Software (e quindi non per quelli derivanti, ad esempio, da malfunzionamenti dei computer del Cliente e dei canali di comunicazione utilizzati dal Cliente, utilizzo di hardware o software non idoneo da parte del Cliente o del suo provider Internet, ecc. ) e, in ogni caso, non causati dal Cliente stesso o da suoi ausiliari.

12.3 Il Fornitore è tenuto all’intervento esclusivamente se il Cliente è in regola con tutti i pagamenti dovuti.

12.4 In tutti i casi in cui sia provata una responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale del Fornitore, quest’ultimo è tenuto a risarcire i danni subiti dal Cliente limitatamente all‘ammontare del danno prevedibile in base all’oggetto del Contratto, e comunque in misura non superiore al valore contrattuale annuo del Contratto.

12.5 Le limitazioni di responsabilità di cui al presente articolo si estendono anche alla responsabilità dei dipendenti, dei rappresentanti, dei collaboratori e degli altri ausiliari del Fornitore.

13. Disposizioni finali

13.1 Il Contratto è disciplinato esclusivamente dal diritto italiano.

13.2 Per qualsiasi controversia in ordine alla validità, interpretazione ed esecuzione del Contratto, le Parti si impegnano ad effettuare ogni possibile tentativo al fine di una composizione in via amichevole; qualora si rivelasse impossibile pervenire ad una composizione amichevole, la controversia sarà di esclusiva competenza del foro di Torino.

13.3 Qualora una qualsiasi disposizione del Contratto sia o diventi invalida o inefficace, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni del Contratto.

14. Protezione dei dati personali e tutela della privacy

14.1 Le parti si impegnano ad osservare le norme del Regolamento europeo n. 16/679 sulla protezione dei dati ed ogni altra integrazione/variazione normativa, ivi comprese le Linee Guida del WP29. Il Cliente dichiara in ogni caso di aver ricevuto tutte le informazioni previste dal Reg. Europeo 2016/679 sui suoi diritti, sulle modalità di trattamento dei dati e sulle relative finalità.

Al fine di consentire l’adempimento degli obblighi contrattuali e/o di legge, onOffice srl avrà facoltà di comunicare i dati personali a tutti i soggetti che debbano accedervi in forza di provvedimenti normativi, a dipendenti, collaboratori e fornitori nell’ambito delle relative mansioni e a tutte quelle persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, quando la comunicazione risulti necessaria e funzionale allo svolgimento dei servizi richiesti nei modi e nelle finalità sopra illustrate, nonché a soggetti competenti e debitamente nominati per l‘espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto in essere, con garanzia di tutela dei diritti dell‘interessato.

onOffice srl nell’ambito dell’erogazione delle prestazioni contrattuali di cui al presente contratto, effettua un trattamento dei dati personali per conto del cliente – Titolare del Trattamento- pertanto opererà in qualità di Responsabile esterno del trattamento ai sensi art. 28 GDPR. A riguardo le Parti, con la firma dell’Offerta commerciale si danno reciprocamente atto di approvare le condizioni di cui alla nomina rinvenibile al seguente link: downloads.onOffice.com/it/documenti/Contratto-nomina-responsabile-esterno-trattamento.pdf

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.